Curiosità e significato della soluzione Malvagitã
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Malvagitã è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Bene vixit qui bene latuit: la frase, derivata dal verso di Ovidio «bene qui latuit bene vixit», tradotta letteralmente significa ha vissuto bene chi ha saputo stare ben nascosto. Evidente l'affinità con il consiglio epicureo e ßsaláthe biôsas, "vivi nascostamente" per non farti cogliere dai colpi del fato o dalla malvagità degli uomini.
Era il motto adottato dal filosofo e matematico Cartesio e da François de La Mothe Le Vayer.
Appare strana questa affermazione epicurea del vivere appartato se si considera che nella Grecia classica i cittadini discutevano di politica nelle piazze e si ritrovavano a far vita in comune nelle palestre e Socrate dialogava con chiunque nelle strade e per rispetto delle leggi della città aveva accettato una morte ingiusta. Per il greco la vita fuori della polis era impossibile mentre ora Epicuro, lontano dalla politica, insegna nel suo appartato giardino. Sono infatti passati 60 anni dalla morte di Socrate e i cittadini greci sono diventati sudditi della Macedonia e hanno perso l'elemento fondante della vita politica: la libertà. Per Epicuro ormai l'uomo non si identifica più con il cittadino anche se riconosce l'utilità di una società ordinata dalle leggi, che vanno rispettate poiché calpestandole non si può avere la certezza dell'impunità e quindi rimarrebbe il timore di un castigo che turberebbe per sempre la conquista della serenità ottenuta sostituendo i rapporti politici di pubblica solidarietà sociale con quelli privati basati sull'amicizia.
Italiano
Sostantivo
atomo ( approfondimento) m sing (pl.: atomi)
- (fisica) (chimica) la particella più piccola di un elemento presente in natura che può entrare in combinazione chimica. I composti chimici differiscono tra loro per la natura, il numero ed la disposizione dei loro atomi costituenti
- l'atomo è formato da tre particelle: protoni, neutroni, elettroni
- il nucleo dell'atomo ha sempre carica positiva
- l'atomismo concepiva gli atomi come parti puntiformi
- Joseph John Thompson ha scoperto che nell'atomo si trovano gli elettroni
Sillabazione
- à | to | mo
Pronuncia
IPA: /'atomo/
Etimologia / Derivazione
dal latino atomus, a sua volta dal greco tµ, formato da -, cioè "non" e dalla radice tµ cioè "tagliare"; significa quindi "che non si può tagliare" perciò "indivisibile"
Citazione
Sinonimi
- (per estensione) corpuscolo
Contrari
- antiatomo
Parole derivate
- grammo-atomo, atomico, atomismo, atomista, esatomico, esaatomico
Termini correlati
- molecola, protone, elettrone, neutrone